Come sviluppare la creatività digitale e diventare autore di contenuti digitali?
Il laboratorio affronta le fasi del processo di acquisizione di competenze e metodi per la fruizione e la creazione di contenuti digitali: la gestione delle fonti e dei diritti connessi, la lavorazione dei contenuti su piattaforme digitali e la loro preparazione nei formati che ne permettano la distribuzione: dai poadcast ai videogiochi, dal videomaking alle nuove forme di narrazione. Il laboratorio è orientato all’insegnamento delle materie curriculari attraverso approcci e strumenti innovati.
Referente Scientifico: Roberta Franceschetti e Elisa Salamini
Referente territoriale: Anna Nervo e Barbara Baldi
Per informazioni: progetti@fondazionecrc.it
Formazione in aula: 4 ore
Obiettivi - Indagare nuove tendenze e modalità di fruizione del racconto nell’ambito dei nuovi media e come cambiano le narrazioni dalla carta al digitale.
Presentazione - Il progetto Riconnessioni e l'agenda del laboratorio
Relatori: Fondazione CRC e ContentMakers
Presentazione – Dalla Carta al Digitale
Relatore: Caterina Ramonda
FAD modalità sincrona: 3 ore \ FAD modalità asincrona: 1,5 ore
Obiettivi - Presentare gli approcci teorici in ambito pedagogico, psicologico e didattico all’universo dei nuovi media; conoscere le buone prassi nell'uso e nella creazione dei contenuti digitali;
FAD modalità sincrona in videoconferenza: 2 ore
Uno sguardo approfondito sui contenuti digitali per ragazzi, a schermo e online, dalle piattaforme video al social reading, in un’ottica sempre più crossmediale.
Workshop a distanza dedicato a Wattpad: 2,5 ore
Eventuale supporto a distanza tramite Google Classroom
Relatore: Elisa Salamini/Roberta Franceschetti
FAD modalità sincrona: 3 ore \ FAD modalità asincrona: 1,5 ore
Obiettivi - Utilizzare in classe il formato audio per la produzione di testi con i ragazzi.
FAD modalità sincrona in videoconferenza: 1,5 ore
Esercitazione in autonomia: 1,5 ore
Restituzione: 1,5 ora
Eventuale supporto a distanza tramite Google Classroom
Relatore: Christian Torelli
FAD modalità sincrona: 3,5 ore \ FAD modalità asincrona: 2,5 ore
Obiettivi - Formare alla progettazione di attività didattiche basate su Minecraft, versione Education Edition.
Relatore: Marco Vigelini
FAD modalità sincrona: 1 ora
Obiettivi - definire percorsi di creazione e utilizzo dei video a fini didattici; imparare a narrare attraverso tecniche di information design;
Formazione a distanza (modalità sincrona): 1 ora
Relatore: Daniela Di Donato
Formazione in aula: 4 ore
Obiettivi - sviluppare strumenti per il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite ai colleghi.
Relatore: Daniela Di Donato