È possibile pensare a una didattica che porti ogni studente allo sviluppo delle proprie risorse personali?
Il laboratorio vuole fornire a ogni docente le tecniche, le strategie e gli strumenti necessari per leggere con occhi nuovi le differenze individuali tipiche di ogni alunno. Partendo dalla conoscenza degli strumenti per la rilevazione dei diversi bisogni educativi degli alunni, il gruppo sarà condotto ad acquisire le competenze per pianificare e attuare interventi didattici inclusivi, anche attraverso l’adozione delle tecnologie digitali.
Relatori: Marco Rondonotti e Salvatore Messina
Referente territoriale: Anna Nervo e Barbara Baldi
Per informazioni: progetti@fondazionecrc.it
Formazione in aula: 4 ore \ FAD modalità asincrona: 2 ore
Obiettivi - Incentivare la condivisione di esperienze tra docenti, favorire relazioni all’interno del gruppo attraverso l’ascolto reciproco, con un focus specifico sui BES.
Incontro in presenza: 4 ore
Esercitazione in autonomia: 2 ore
Formazione in aula: 4 ore \ FAD modalità sincrona: 4 ore\ FAD modalità asincrona: 3 ore
Obiettivi - Fornire spunti metodologici per affrontare in modo positivo l’individuazione dei bisogni formativi degli studenti e per sostenere il passaggio dalla macro alla micro progettazione didattica. Inoltre si desidera offrire un accompagnamento verso l’individuazione e degli indicatori utili per la costruzione e la definizione delle attività.
Workshop in presenza: 4 ore
Esercitazione in autonomia: 2 ore
Lavoro in piccolo gruppo: 2 ore
Pubblicazione degli artefatti e debriefing (online sincrono): 3 ore
Relatori: Marco Rondonotti e Salvatore Messina
Formazione in aula: 4 ore \ FAD modalità sincrona: 4 ore\ FAD modalità asincrona: 3 ore
Obiettivi – Approfondire la conoscenza del “Piano scuola 20-21” del MIUR al fine di fornire agli insegnanti spunti metodologici per vivere gli ambienti digitali come occasione di partecipazione responsabile e inclusione. Raccogliere la testimonianza di sperimentazioni in atto attorno alla promozione di valori umani universali quali la solidarietà, la condivisione, l'inclusione e la cooperazione.
Workshop in presenza: 4 ore
Esercitazione in autonomia: 2 ore
Lavoro in piccolo gruppo: 2 ore
Pubblicazione degli artefatti e debriefing (online sincrono): 3 ore
Formazione in aula: 4 ore
Obiettivi - sviluppare strumenti per il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite ai colleghi.