Dopo l’avvio del progetto Riconnessioni in provincia di Cuneo, prendono il via le attività di analisi e valutazione insieme ad ASVAPP - l’Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’analisi delle Politiche Pubbliche. L’indagine ha l’obiettivo di mappare le fasi di attuazione del progetto, raccogliere punti di forza e debolezza, verificare le ricadute di quanto fatto, attraverso la raccolta di testimonianze dei partecipanti.
Per fare questo, abbiamo attivato una serie di indagini online, chiedendo a a insegnanti e studenti di rispondere ai questionari per aiutarci a raccogliere le informazioni necessarie.
Rilevazione presso gli insegnanti
La rilevazione coinvolge tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di I grado della provincia di Cuneo. L’analisi, su un orizzonte pluriennale, si propone di verificare eventuali cambiamenti nelle competenze digitali e non cognitive degli insegnanti da attribuire al progetto Riconnessioni. Questo non implica alcun giudizio sulle competenze individuali dei rispondenti né sulle scuole: il suo obiettivo è di verificare a livello aggregato eventuali relazioni con il progetto attraverso il confronto incrociato tra diversi insegnanti in anni diversi.
Sei un insegnante? Partecipa al questionario entro il 20 ottobre a questo link: www.prova.org/ins-cuneo.html
La compilazione del questionario richiede circa 20 minuti.
Rilevazione presso gli studenti
La rilevazione coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi terze) della provincia di Cuneo. Il test serve, su un orizzonte pluriennale, a verificare eventuali cambiamenti nelle competenze digitali e non cognitive degli studenti da attribuire al progetto Riconnessioni. Questo non implica alcun giudizio sulle competenze individuali dei rispondenti né sulle scuole: il suo obiettivo è di verificare a livello aggregato eventuali relazioni con il progetto attraverso il confronto incrociato tra diverse classi in anni diversi.
La rilevazione coinvolgerà tutti i plessi scolastici della provincia. Per limitare gli oneri logistici, in ogni plesso sarà chiesto di partecipare solo ad alcune sezioni. Le indagini sono svolte a scuola, con il supporto di un insegnante.
Sei uno studente? Partecipa al questionario a questo link: www.prova.org/seconda-cuneo.html
Le modalità organizzative sono spiegate in dettaglio nelle indicazioni operative inviate ai DS.
Hai dei dubbi?
Consulta i documenti scaricabili, che rispondono alla maggior parte delle possibili domande:
www.prova.org/documenti/FAQ_CN.pdf
Per maggiori informazioni:
Per domande di carattere istituzionale o strutturale, potete contattare la Fondazione CRC:
Telefono: +39 0171 452 704 (Rif. Andrea Selva)
E-mail: progetti@fondazionecrc.it
Per domande su come si compila il questionario, potete contattare l’ASVAPP:
Telefono: +39 011 044 8379 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30)
E-mail: riconnessioni@asvapp.org