Mercoledì 21 ottobre, prendono il via i laboratori di Riconnessioni Cuneo! Dal 2019 il progetto Riconnessioni, nato a Torino da un modello di Compagnia di San Paolo e realizzato da Fondazione per la Scuola, è approdato in provincia di Cuneo grazie alla Fondazione CRC e alla collaborazione con Fondazione per la Scuola di Compagnia di San Paolo, l’USR per il Piemonte e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo.
Le scuole interessate a partecipare possono aderire al progetto firmando l’Accordo per la Didattica Innovativa per impegnarsi in azioni che hanno lo scopo di introdurre modelli, metodologie e strumenti innovativi nella scuola al fine di avviare un processo di lungo periodo che induca una profonda innovazione del sistema scolastico. Attualmente hanno aderito al progetto 38 istituti comprensivi della provincia.
IL CALENDARIO DEI LABORATORI:
Da ottobre a dicembre, Riconnessioni Cuneo propone alcuni laboratori pensati per accompagnare le scuole secondarie di I grado della provincia di Cuneo nel processo di innovazione didattica e digitale, attraverso interventi di formazione a favore di docenti e dirigenti.
Didattica Innovativa e Inclusione (Durata 32 h)
Formazione in aula: 16 ore
FAD modalità sincrona: 8 ore
FAD modalità asincrona: 8 ore
È possibile pensare a una didattica che porti ogni studente allo sviluppo delle proprie risorse personali?
Il laboratorio vuole fornire a ogni docente le tecniche, le strategie e gli strumenti necessari per leggere con occhi nuovi le differenze individuali tipiche di ogni alunno. Partendo dalla conoscenza degli strumenti per la rilevazione dei diversi bisogni educativi degli alunni, il gruppo sarà condotto ad acquisire le competenze per pianificare e attuare interventi didattici inclusivi, anche attraverso l’adozione delle tecnologie digitali.
Creazione contenuti digitali (Durata 24 h)
Formazione in aula: 8 ore
FAD modalità sincrona: 10,5 ore
FAD modalità asincrona: 5,5 ore
Come sviluppare la creatività digitale e diventare autore di contenuti digitali?
Il laboratorio affronta le fasi del processo di acquisizione di competenze e metodi per la fruizione e la creazione di contenuti digitali: la gestione delle fonti e dei diritti connessi, la lavorazione dei contenuti su piattaforme digitali e la loro preparazione nei formati che ne permettano la distribuzione. Dai podcast ai videogiochi, dal videomaking alle nuove forme di narrazione: il laboratorio è orientato all’insegnamento delle materie curriculari attraverso approcci e strumenti innovativi.
Pensiero Computazionale (Durata 32 h)
Formazione in aula: 8 ore
FAD modalità sincrona: 12 ore
FAD modalità asincrona: 12 ore
Come sviluppare competenze e metodologie per l'insegnamento di pensiero computazionale e coding?
Il laboratorio offre strumenti e metodi per l’insegnamento di problem posing, problem solving e coding, nonché approfondimenti su come declinare gli strumenti tecnologici e la robotica educativa nell’ambito dell’insegnamento delle materie curriculari. Attraverso una guida all'utilizzo di metodologie e dispositivi si sperimentano diversi strumenti quali il coding unplugged, la programmazione in Scratch, la programmazione di mBot e la stampa 3D.
Registrati al laboratorio
Scopri il calendario e i programmi dei laboratori di Riconnessioni Cuneo qui.
Sei interessato ad aderire al progetto?
Scrivici a progetti@fondazionecrc.it