Galleria Attività
Didattiche
La Galleria è uno spazio collaborativo dove docenti, o gruppi di docenti, possono documentare passo dopo passo la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, pubblicarle ed essere di reciproco stimolo. Scopri come funziona la galleria leggendo questa notizia! Scoprite le attività didattiche qui.
Legenda:
Scuola primaria - classi 1° e 2° Scuola primaria - classi 3°, 4° e 5° Scuola secondaria di 1° grado Docenti
SCUOLA: I.C. DRUENTO
INSEGNANTE: Neva Agazzi - Cinzia Bevilacqua - Katja Bevilacqua
MATERIA: Tecnologia
DAL CELLSAURUS AL CELLSAPIENS E TEC-DOMINO
Due attività ludiche per conoscere la tecnologia e i supporti digitali che si sono evoluti nel corso della storia! Grazie ai giochi creati da alcune docenti, gli alunni esplorano tecnologie "di ieri" scoprendone le funzionalità e guardando come queste siano cambiate nel tempo.
IL RITMO A COLORI
“Mi sembrava che l’anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l’inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita” così parlava Kandinskij della sua arte. Proprio ispirandosi all'artista, questa attività vuole avvicinare i più piccoli all'arte astratta.

SCUOLA: I.C. San Francesco d'Assisi - Primaria G. Carducci
INSEGNANTE: Silvana Caputo
MATERIA: Arte e immagine
LA MAMMA IN ARTE
Questa attività è pensata per viaggiare tra le opere d’arte che raffigurano ''la mamma” e sperimentare la tecnica di disegno del caffé!
Trova il numero da 6 a 10!
Apprendiamo la matematica in maniera semplice e creativa abbinando numeri e audio! Dopo aver imparato i numeri dallo 0 a 5 con l'attività "Numeri da 0 a 5" continuiamo fino al 10!
Numeri da 0 a 5
Si tratta di un’attività online adatta ai più piccoli per imparare i numeri da 0 a 5 e che può essere utile anche per l'insegnamento della lingua italiana, familiarizzando con la pronuncia dei numeri.
LEGGERE AL TEMPO DEL DIGITALE
L'attività nasce come una riprogrammazione del piano di lavoro annuale per andare incontro all'emergenza sanitaria attuale. Attraverso l'utilizzo dell'App Genial-ly.com i ragazzi realizzano delle schede interattive per raccontare alla classe i libri che hanno scelto di leggere.
Doodles video
Creiamo doodles all’interno della sagoma della mano e documentiamo tutte le fasi di realizzazione per poi elaborare un video che sappia comunicare l'esperienza artistica.

SCUOLA: Scuole dell'Infanzia Istituto Comprensivo Tetti Francesi
INSEGNANTE: Mariarita Barisione
MATERIA: Arte e immagine
L'unione fa la forza
Una raccolta di attività elaborate da tre scuole dell'infanzia che insieme hanno cercato di mantenere i contatti con i propri alunni durante l'emergenza. Per sentirsi un'unica grande scuola anche a distanza.
IL CICLO DELL’ACQUA
Scopriamo il fenomeno dei Geyser con un'attività creativa in Stop Motion, sviluppando competenze digitale e multilinguistica.
ARCHIVIO DELLE AVANGUARDIE IN STOP MOTION
Archivio delle Avanguardie in Stop Motion è un percorso di studio, approfondimento, progettazione, realizzazione e archiviazione di video in Stop Motion sulle avanguardie artistiche del primo ‘900.
QUANDO LA STORIA VA SUL SET
Un'attività didattica che permette di approfondire vicende ed episodi storici vivendoli in prima persona, interpretando personaggi e calandosi nel contesto dell’epoca e realizzando brevi filmati video.
Viaggio nell’universo del Piccolo Principe
La docente autoproduce un'app per la Scuola dell'Infanzia dedicata al “Viaggio nell’universo del Piccolo Principe”. L'app realizzata dalla docente permette di ascoltare un capitolo per volta del racconto e di lavorare sugli aspetti più importanti attraverso un approccio ludico ed interattivo.
Promenade nell’arte
Un'esperienza didattica in cui le classi documentano in un video una promenade nell'arte, tra opere pittoriche e suite di Musorgskij “Quadri di un’esposizione”.
Odissea in stop motion
In classe realizziamo un video in Stop Motion per conoscere gli episodi salienti dell’Odissea, il linguaggio dell’epica e i luoghi dell’Odissea; per sviluppare competenze multilinguistica e digitale.
I viaggi di esplorazione e le scoperte geografiche
Realizziamo un video in Stop Motion per ripercorrere le rotte degli esploratori. Conosciamo i principali esploratori e i viaggi di esplorazione contestualizzati con le conseguenze socio-economiche; impariamo a leggere una cartina geografica identificando oceani, continenti e stati principali.
VIAGGIO VIRTUALE IN ITALIA
Attività interdisciplinare che ha lo scopo di promuovere attività artistica, conoscenze sulle regioni d’Italia, competenze digitali e sociali. Le meraviglie d'Italia vengono raffigurate ad acquarello, poi confrontate con fotografie attuali e infine rielaborate in video Stop Motion interamente realizzati dalla classe.
Viaggio nell’Universo
Autoproduzione di risorse interattive per scoprire l'Universo e la vita di una stella.

SCUOLA: UMBERTO I (CONVITTO NAZ.LE) - SCUOLA PRIMARIA
INSEGNANTE: Monica Romanin
MATERIA: Cittadinanza e Costituzione
La Costituzione Italiana
CIAK! Si gira la Costituzione Italiana. Progetto cinematografico pensato e realizzato in classe per conoscere i principali 12 articoli; sviluppare conoscenze e competenze per contribuire allo sviluppo e al benessere della società in cui si vive; acquisire conoscenze e abilità per l’esercizio dei propri diritti e doveri.

SCUOLA: ANNESSA CONVITTO UMBERTO I - SCUOLA PRIMARIA
INSEGNANTE: Daniela Callegari
MATERIA: Matematica
Matematica in gioco: il villaggio dei cubi
Un'attività per imparare le forme geometriche! Creiamo cubi, quadrati e rettangoli utilizzando i materiali più diversi disponibili a casa.
Corso di scrittura creativa per non scriventi
Un percorso inventare storie fatte di carta e di pixel, tra carta e digitale, per la scuola dell'infanzia. Piccoli lettori e lettrici, scrittori e scrittrici imparano ad ascoltare, comprendere, intervenire, arricchire il proprio vocabolario, confrontarsi, interagire, fare ipotesi, usare il pensiero divergente.