Galleria Attività
Didattiche
La Galleria è uno spazio collaborativo dove docenti, o gruppi di docenti, possono documentare passo dopo passo la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, pubblicarle ed essere di reciproco stimolo. Scopri come funziona la galleria leggendo questa notizia! Scoprite le attività didattiche qui.
Legenda:
Scuola primaria - classi 1° e 2° Scuola primaria - classi 3°, 4° e 5° Scuola secondaria di 1° grado DocentiGSuite NO PANIC!
Daniela Berardino - docente di scuola secondaria di primo grado, formatrice MIUR e Google Certified Trainer - spiega tutte le funzionalità di GSuite da per l'organizzazione della didattica a distanza.
SCRATCH IN FAMIGLIA
I bambini con i genitori si collegano alla piattaforma Jitsi e condividendo lo schermo lavorano insieme su Scratch Online.
NASCITA DEGLI STATI UNITI D' AMERICA
La docente propone una video lezione con spiegazione dell’unità relativa al libro di testo riguardante la nascita degli Stati Uniti d'America.
FAVOLE AL TELE... AH NO, ALLO SMARTPHONE
Usando una semplice app di registrazione vocale, gli studenti possono leggere delle brevi favole per far ascoltare le loro voci ai compagni in condizione di disabilità anche grave.
DOPPIATORI PER UN GIORNO
Un'attività pensata per fingersi doppiatori per un giorno e imparare in maniera divertente una lingua straniera!
I BABILONESI
Presentazione della civiltà dei Babilonesi attraverso immagini e filmati, utilizzando una bacheca virtuale molto semplice come Padlet.
USO DELLA BACHECA VIRTUALE
Utilizzare la bacheca virtuale (ad es.Padlet) con la quale è possibile svolgere una lezione di qualsiasi materia in collegamento con gli alunni in tempo reale.
EARTH VOYAGER
Pochi sanno che Google Earth non è solo un bel mappamondo da far girare cercando località, ma è uno strumento potente per la didattica, che fornisce una serie di progetti già pronti da utilizzare con gli alunni.
SCRATCH CARD IN FAMIGLIA
Flavio Renga, Augusto Chioccariello (CNR), Laura Freina (CNR) e Carmelo Presicce (MIT) hanno appena concluso il lavoro di traduzione in italiano delle Scratch Card versione 3.0. Quale momento migliore per provare il Pensiero Computazionale in famiglia?! Suggerimento: scegliete il tema che vi piace di…
COSTRUIAMO INSIEME A DISTANZA
Costruzione di un Documento o di una Presentazione Google realizzati in modo condiviso, con la supervisione del docente anche nel work in progress.
IL MAGO DI OZ
Attraverso la semplice bacheca virtuale di Padlet si impara la storia del Mago di Oz, si ascolta la canzone inerente, e si eseguono gli esercizi inseriti.
COMPITO DI REALTÀ MEDIO ORIENTE
un approfondimento sull'Arabia Saudita, che si compie attraverso la realizzazione della cartina, ricopiata sul foglio e montata pezzo per pezzo attraverso Tik Tok o con un'applicazione per il montaggio di video o foto in sequenza, e poi prosegue con il compito di realtà sulla politica e il commercio…
IN GIRO PER L'EUROPA CON DANTE
Svolgendo semplici ricerche “Dante+città” con MyMaps possiamo costruire una mappa condivisa e visualizzare, a colpo d’occhio, la popolarità di Dante nella toponomastica europea, imparando anche a georeferenziare dati.
VEDO, ASCOLTO E COMPRENDO... ONLINE!
L'attività consiste nell'utilizzare i Moduli di Google in modalità "quiz" per svolgere esercizi di comprensione testi, audio o video attraverso domande aperte o a scelta multipla anche solo con uno smartphone.
FACCIAMO UNA RICERCA DI MERCATO
Viene chiesto ai bambini di cercare cinque prodotti a piacere e definire la tipologia e il loro valore.
VIAGGIO NELLO SPAZIO
“Viaggio nello spazio” è una raccolta di materiali e attività interattive sull'astronomia.
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
“Viaggio al centro della Terra ” è una raccolta di materiali e attività interattive sulla geologia.
OROLOGIO INGLESE
Half past nine... A quarter to ten... ecco un'attività manuale e creativa per realizzare il proprio orologio personale e imparare le ore in inglese!
FARE TINKERING (ANCHE COMPUTATIONAL)
L'attività fa sì che gli studenti, coadiuvati da adulti, possano realizzare progetti utilizzando materiali di uso comune, riciclando oggetti destinati a diventare rifiuti, facendosi ispirare in maniera creativa dai materiali per “armeggiare” in azioni STEM.