A distanza, gli studenti approfondiscono una notizia di recente cronaca. Aiutati da alcuni ambienti di lavoro condiviso, scelgono una notizia e ci lavorano sopra approfondendola nei particolari. Obiettivo? Riscrivere la notizia in modo completo e riflettere sulla complessità del sapere.
L’attività nasce con l’intento di rendere lo studio dei paesi europei più accattivante attraverso la presentazione di peculiarità e curiosità territoriali, sociali o storiche. L’insegnante fornisce dei video o documenti digitali o link da leggere/guardare e da cui ricavare il contenuto del compito.
Linguaggio e inclusione: come progettare percorsi di lettura per l’inclusione
Impariamo metodi e strumenti per facilitare la comunicazione in una classe eterogenea e per disegnare attività che possano rafforzare le competenze linguistiche e comunicative di tutte e tutti.