Iscriviti ai webinar in programma ed esplora le risorse dei webinar passati
Riconnessioni è presente sin dall’inizio di questo anno scolastico con un nuovo programma di webinar. Appuntamenti online per condividere risorse, strumenti e buone pratiche di didattica digitale integrata, gratuiti e aperti a tutte e tutti. Ci confrontiamo e sperimentiamo insieme a tutta la comunità di dirigenti scolastici, docenti, educatori, istituzioni e associazioni del territorio. I frequentanti alla diretta del Webinar ricevono l'attestato di partecipazione di Fondazione per la Scuola, ente certificato MIUR.
TROVA IL WEBINAR CHE TI INTERESSA
PUOI SCARICARE IL CATALOGO COMPLETO OPPURE CERCARE QUI SOTTO!
FILTRA PER DATA, TEMA O PAROLA CHIAVE
Legenda:
CICLO DI WEBINAR UN MONDO SOSTENIBILE E PIÙ GIUSTO È POSSIBILE
5 seminari sulla transizione ecologica, culturale, sociale e in relazione alla situazione pandemica e al cambiamento dell'esperienza formativa. A cura del Forum per l'Educazione e la Scuola del Piemonte, in collaborazione con Fondazione per la Scuola.
Formare cittadini digitali
Nel sesto webinar didattico su DigCompEdu esploriamo come sviluppare le competenze digitali degli studenti trasversalmente alle discipline in un’ottica di benessere e di consapevolezza nell’uso delle tecnologie e di Internet come risorsa e strumento di apprendimento.
Valorizzare e includere tutte e tutti
Nel quinto webinar didattico su DigCompEdu esploriamo strumenti e risorse digitali gratuiti per la personalizzazione della didattica e l’inclusione. Condividiamo esperienze didattiche sperimentate con studenti BES e DSA in presenza, a distanza e in modalità ibrida.
Altre Letture: i libri in simboli della Comunicazione aumentativa alternativa
Fondazione per la Scuola e Fondazione Paideia, nell’ambito del progetto Riconnessioni, presentano il corso online sulla CAA e i libri in simboli.
Valutare ai tempi della didattica ibrida
Nel quarto webinar didattico su DigCompEdu esploriamo come usare tool digitali per monitorare il processo di apprendimento della classe, come integrare format di valutazione digitali e non, come fornire feedback personalizzati e offrire sostegno differenziato a chi apprende.
Insegnare e apprendere con il digitale
Nel terzo webinar didattico su DigCompEdu esploriamo gli aspetti pedagogici e didattici connessi all’uso delle tecnologie, come integrare le tecnologie all’interno dell’insegnamento, come interagire con gli studenti con tool digitali, come sostenere percorsi collaborativi e di autoformazione.
Collaborare tra colleghi e formarsi in digitale
Nel secondo webinar didattico su DigCompEdu esploriamo come comunicare con colleghi utilizzando le tecnologie digitali, come gestire ambienti virtuali di confronto e formazione tra pari, come partecipare attivamente ad ambienti di apprendimento.
Un’occasione per cambiare
Un Webinar promosso dal Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, per sviluppare il dialogo sui temi dell’istruzione e dell’educazione.
Costruire attività didattiche con strumenti digitali
Nel primo webinar didattico su DigCompEdu esploriamo come usare le tecnologie digitali per sviluppare risorse educative. Scopriamo come selezionare risorse digitali, modificarle o crearne ad hoc, condividerle e diffonderle.
Webinar Qui si fa Arte!
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il webinar Riconnessioni è ospite dei Musei Reali Torino. Insieme al Museo, Pearson Italia e i docenti dell'IC Pertini raccontiamo l'esperienza del progetto Qui si fa Arte! Come giocare con il digitale e le emozioni? Come integrare il digitale alla…
Progetto PerContare: È ora disponibile anche la guida per le classi terze della primaria
Con il Progetto PerContare scopriamo le guide didattiche per le classi terze! Una raccolta di attività multimediali per rendere l'apprendimento della matematica creativo, divertente e innovativo!
Come costruire il piano scolastico per la didattica digitale integrata
La scuola non si ferma! Ci confrontiamo con tanti relatori e relatrici riguardo come costruire il piano scolastico per la didattica digitale integrata.
Privacy e piattaforme
Esploriamo e approfondiamo il complesso tema della tutela della privacy e della gestione dei dati nella didattica a distanza.
Didattica d'emergenza e didattica a distanza..
Analizziamo metodologie e tecniche di progettazione didattica utili ad affrontare in modo strutturato la rivoluzione che stanno vivendo le scuole. Partecipano il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino e INDIRE.
Nuovi sviluppi del progetto PerContare: la guida per la classe terza
L’iniziativa PerContare presenta i contenuti della guida didattica multimediale gratuita per la classe terza che sarà disponibile a partire da settembre 2020 per tutti i docenti del territorio nazionale. Si anticipano i contenuti su cui verte la sperimentazione del prossimo anno.
Il progetto PerContare: proposte per le classi prima e seconda della primaria
In questo webinar in collaborazione con PerContare illustriamo risorse per insegnanti, incluse le guide didattiche multimediali disponibili online gratuitamente, progettate per le classi prime e seconde della scuola primaria.
Percorsi di valutazione ai tempi della sospensione didattica
Esploriamo strumenti e tecniche di valutazione che possono aiutare i docenti e i dirigenti ad orientarsi nel complesso scenario della didattica d'emergenza. Come comprendere in modo analitico le difficoltà che soprattutto studenti e studentesse più fragili hanno incontrato?
Le Community di insegnanti a supporto di una Didattica di emergenza
Dialoghiamo con Insegnanti 2.0, la grande community di migliaia di docenti che giornalmente si confronta sui canali Web. Come la condivisione tra docenti, lo scambio di buone pratiche e di strumenti innovativi siano stati fondamentali in questo periodo di emergenza?
Scratch party e cartoline sonore
L'anno scolastico sta per finire ed è arrivato il momento di inventarci un nuovo modo di festeggiare e salutare la classe prima delle vacanze. Sperimentiamo una "festa di classe" su Scratch, progettiamo una cartolina d'invito e la rendiamo sonora e interattiva.
Storie di scuola ai tempi della pandemia
Un Webinar organizzato in collaborazione con ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali - per discutere di problemi concreti, delle frustrazioni e delle piccole e grandi vittorie che i docenti hanno vissuto durante i mesi di chiusura delle scuole.