Tema:
Pensiero computazionale
Per:
Docente

WeScratch Riconnessioni è una proposta di workshop online rivolta a docenti, educatrici ed educatori di tutta Italia. I partecipanti e le partecipanti a WeScratch Riconnessioni collaborano, sperimentano e progettano insieme mediante la piattaforma Scratch e l’approccio dell’apprendimento creativo.

LO STRUMENTO PER L’APPRENDIMENTO
In questi workshop utilizziamo Scratch come strumento di apprendimento. Scratch è un linguaggio di programmazione visivo composto da blocchi di colori diversi che si incastrano uno con l’altro. Con Scratch è possibile sperimentare e apprendere le basi della programmazione realizzando animazioni, videogiochi e tanti altri tipi di progetti.
Scratch è soprattutto una comunità di apprendimento online che si estende a livello globale. Nella comunità Scratch possiamo esplorare i progetti realizzati da altri per analizzare come sono stati programmati per scoprire (e imparare!) come sono fatti, per effettuarne un remix e collaborare insieme a nuove idee!

APPROCCIO DEL PERCORSO
Il processo di apprendimento di WeScratch Riconnessioni si ispira all’apprendimento creativo del MIT Media Lab di Boston e si fonda su quattro elementi, le 4P:

  • PROJECT o PROGETTO perché i partecipanti lavorano a un progetto personale;
  • PASSION o PASSIONE perché i partecipanti portano nel percorso di sperimentazione una propria passione, come motore dell’esplorazione e del superamento delle difficoltà;
  • PEERS o COMPAGNI perché i partecipanti collaborano e sperimentano in gruppo, sostenendosi e ispirandosi a vicenda;
  • PLAY o GIOCO perché i partecipanti imparano facendo.

STRUTTURA DEI WORKSHOP
WeScratch Riconnessioni si articola in appuntamenti settimanali online la cui struttura si ispira all’esperienza dei workshop WeScratch organizzati dal Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab. Ogni incontro presenta tre fasi: immagina, crea, condividi.

  1. IMMAGINA
    Ogni appuntamento inizia con una breve introduzione al tema della giornata e e con una breve dimostrazione dell’utilizzo di Scratch. Questo momento è utile per conoscerci meglio e per fornire ulteriori stimoli creativi alla nostra immaginazione.
  2. CREA
    In questa fase ci suddividiamo in sottogruppi e iniziamo a lavorare ai nostri progetti, individualmente o in modalità collaborativa, in condivisione di schermo.
    Nelle breakout room possiamo condividere lo schermo, scrivere in chat e comunicare con i facilitatori (che gireranno tra i “tavoli virtuali”) e gli altri compagni di viaggio.
  3. CONDIVIDI
    Ogni incontro si conclude con un momento di condivisione, Ci ritroviamo nella stanza virtuale principale per condividere i nostri progetti e per riflettere insieme su quanto scoperto e sperimentato.

Cosa imparerai


  • Conoscere il pensiero pedagogico e sperimentare il metodo alla base dell’apprendimento creativo
  • Saper utilizzare il linguaggio Scratch, fare un remix di un progetto preesistente, condividere un progetto
  • Immaginare come sperimentare l’apprendimento creativo insieme alla classe, in condizioni di didattica in presenza, ibrida o a distanza
  • Promuovere lo sviluppo della capacità logica e critica forte di alunne e alunni
  • Esplorare e progettare attività di pensiero computazionale nelle diverse discipline

Informazioni

Data:
dal 18/11/2022
al 16/12/2022
Durata:
Un appuntamento a settimana
Luogo:
Online

Tema:
Pensiero computazionale
Per:
Docente

Il calendario dei workshop

Le date di WeScratch Riconnessioni sono aggiornate mensilmente. I temi degli incontri sono identificati grazie alla collaborazione e ai suggerimenti delle partecipanti e dei partecipanti.

Per partecipare ai singoli workshop è necessaria l’iscrizione. Clicca qui sotto sulla data del workshop che desideri frequentare e compila il modulo di iscrizione.

Le prossime date verranno annunciate a breve

Profilo partecipante

Gli appuntamenti di WeScratch sono aperti a tutte e tutti: docenti di ogni ordine e grado, educatori ed educatrici, chiunque voglia sperimentare tra pari utilizzando Scratch e… le 4P (Project, Passion, Peers, Play).
Per partecipare non è necessario conoscere Scratch, perché è possibile muovere i primi passi su questa piattaforma collaborando con gli altri partecipanti e i facilitatori di Riconnessioni.

Puoi partecipare anche se conosci già Scratch, perché l’approccio di WeScratch Riconnessioni permette di creare nuovi progetti, sperimentare il “Divertimento Difficile” e apprendere grazie alla collaborazione di tutte le partecipanti e tutti i partecipanti.

Partecipa

Per partecipare è necessario iscriversi a ogni singolo appuntamento, cliccando sulla data dell’incontro e poi su “registrati qui!”.

Riceverai l’attestato di partecipazione al temine di ogni appuntamento online.
Partecipando ad almeno 6 appuntamenti (anche non consecutivi) riceverai un Badge Digitale.

Se è la prima volta che utilizzi Scratch, ti suggeriamo di guardare questo breve video introduttivo e di iscriverti alla piattaforma Scratch utilizzando questo link.

Le risorse