Galleria Attività
Didattiche
La Galleria è uno spazio collaborativo dove docenti, o gruppi di docenti, possono documentare passo dopo passo la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, pubblicarle ed essere di reciproco stimolo. Scopri come funziona la galleria leggendo questa notizia! Scoprite le attività didattiche qui.
Legenda:
Scuola primaria - classi 1° e 2° Scuola primaria - classi 3°, 4° e 5° Scuola secondaria di 1° grado Docenti
SCUOLA: COLLEGNO - PARADISO-FRANK - SCUOLA PRIMO GRADO
INSEGNANTE: Anita Cravero
MATERIA: Tecnologia
IL GIOCO DEL SILENZIO
Il gattino di Scratch vuole un po' di silenzio! Con questa attività creiamo un software in grado di rilevare se c'è troppo rumore nella stanza.
Creare un METRONOMO con Scratch
L'attività prevede la creazione di un metronomo a velocità variabile con l'aiuto del coding e della programmazione a blocchi! Il tutto reso creativo e divertente grazie all'utilizzo della piattaforma Scratch!
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING
L’attività didattica introduce il concetto di pensiero computazionale e coding attraverso la visione di alcuni video stimolo e l’esecuzione di attività con App Bee-bot, con Scratch e sul sito Code.org
Il decalogo delle mani pulite
Partendo da un progetto di scienze sulla trasmissione di virus e batteri e sull'importanza dell'igiene delle mani, è stata utilizzata una filastrocca per produrre disegni e contenuti audio, creando un contenuto digitale con utilizzo della tecnica di stopmotion.
Luci e ombre
Comprendere la differenza tra ombre dure e ombre morbide con una semplice esercitazione realizzabile anche in DAD. Illuminare e fotografare in modo differente un soggetto, liberamente scelto, in modo tale da comprendere la luce d'ambiente, l'illuminazione diretta e quella indiretta.

SCUOLA: TORINO - ANTONELLI - SCUOLA PRIMO GRADO
INSEGNANTE: ELENA DI PALERMO
MATERIA: Arte e immagine
CLONA IL PUPAZZO
Attività ispirata ad una scena del film "Apollo 13". Gli studenti mettono in pratica i principi del Pensiero Computazionale attraverso un lavoro di gruppo che stimola creatività, capacità di analisi, verbali e grafiche.
COLORAvirus
COLORAvirus è un lavoro artistico per esorcizzare la paura del virus realizzandone una copia tridimensionale coloratissima attraverso il corretto utilizzo dei colori complementari!

SCUOLA: IC BORGARO T.se Scuola primaria DEFASSI
INSEGNANTE: Daniela Di Giovanni
MATERIA: Cittadinanza e Costituzione
Alla ricerca di un abbraccio
In un video destinato ai bambini della primaria si racconta la storia di un'aliena il cui sogno è quello di trovare un amico. Tuttavia, arrivata sulla Terra non trova quello che cerca, un abbraccio, ma bambini distanziati e con la mascherina. Saranno proprio loro a spiegarle il perché di tale atteggiamento.
Conosciamo l'UE attraverso il suo sito
L'attività mira a presentare e far conoscere agli studenti e alle studentesse l'UE e i valori su cui si fonda riflettendo sul ruolo attivo che questa organizzazione svolge nel mondo e nella vita di noi cittadini europei attraverso le politiche messe in atto.
Le scoperte geografiche: viaggi nell'ignoto.
L'attività è stata pensata per incuriosire alunni/e sull'argomento delle scoperte geografiche e farli riflettere sulle rotte di oggi, realizzate dagli uomini del XV/ XVI sec. con il desiderio di ampliare le proprie conoscenze e ricchezze con la conquista di nuove terre.
Our English Tales
Our English Tales: un progetto che ha coinvolto una classe 5° nell'elaborazione di storie e racconti, digitalizzati grazie all'utilizzo dell'App PubCoder! Un'attività che unisce fantasia, creatività, lingue straniere e competenze tecnologiche... provala anche tu!

SCUOLA: CIRCOLO DIDATTICO G. ALLIEVO – PLESSO FRANCHETTI
INSEGNANTE: Rossana Robione
MATERIA: Arte e immagine
GIOCHIAMO CON L'ARTE
Un'attività per approfondire la storia dell'arte giocando e immedesimandoci nei quadri dei nostri artisti preferiti!

SCUOLA: ILARIA ALPI - CROCE - SCUOLA PRIMO GRADO
INSEGNANTE: Maria Gugliotta, Donatella Claut, Pietro Tola, Paola Visconti
MATERIA: Cittadinanza e Costituzione
I DOPOSCUOLA DEL NOSTRO QUARTIERE
I ragazzi localizzano i doposcuola presenti nel loro quartiere attraverso la realizzazione di una mappa interattiva con STORY MAP nell'ambito del progetto ricerca-azione.
Diario di bordo di Amina
Un'attività per cercare di narrare una storia che nasce dall'ascolto di alcuni brani musicali. In questo modo il linguaggio musicale si traduce in un’altra forma espressiva: il testo narrativo. Dal testo viene poi elaborato uno storyboard e il tutto si conclude con la realizzazione di un video stop motion!

SCUOLA: RIVOLI MATTEOTTI - V.FELTRE - SCUOLA PRIMARIA
INSEGNANTE: Rosa Lina Pagliarin
MATERIA: Cittadinanza e Costituzione
LE REGOLE AMICHE
Un eBook interattivo per responsabilizzare i più piccoli con il gioco. Nel libro impariamo le regole di prevenzione contro il Covid-19 con tante rime e simpatiche interazioni... provare per credere!
Imparare ad imparare: il gioco dei linguaggi
Il progetto vuole proporsi come un percorso per stimolare la curiosità e lo sviluppo del pensiero computazionale fin dalla scuola dell’infanzia. Attraverso un percorso progressivo si vuole proporre agli allievi una riflessione riguardo gli algoritmi di risoluzione dei problemi di tutti i giorni.

SCUOLA: COLLEGNO DON MINZONI - GRAMSCI - SCUOLA PRIMO GRADO
INSEGNANTE: Silvia Chinaglia
MATERIA: Italiano
Caccia all'avverbio
Si tratta di una attività di coding utile per unire competenze disciplinari e pensiero computazionale. L'attività è stata adattata al riconoscimento di AVVERBI all'interno di frasi.

SCUOLA: OLIVETTI - GIOVANNI VILLATA - SCUOLA PRIMARIA
INSEGNANTE: Marida Fusco
MATERIA: Cittadinanza e Costituzione
1000 GRU PER UN DESIDERIO... E UN DIRITTO!
Tutti i bambini della Scuola Primaria Villata hanno collaborato per creare un'installazione di 1000 gru per celebrare i 30 anni della Convenzione ONU per i Diritti dell'Infanzia. Un video in Stop Motion è stato creato per documentare l'attività.

SCUOLA: ILARIA ALPI - CROCE - SCUOLA PRIMO GRADO
INSEGNANTE: Michele Tarantino, Paola Petere, Vilma Rogina
MATERIA: Scienze
I principi nutritivi e la piranide alimentare
La classe 2A ha prodotto un ePub come restituzione della loro ricerca su alimentazione, principi nutritivi, piramide alimentare e nomenclatura degli elementi in lingua francese e inglese, realizzata attraverso Clil (Content and language integrated learning).
Cronache di una giornata di accoglienza in classe
La 3A ha prodotto un flipbook per raccontare il loro incontro con le associazioni Carovane Migranti e ConMOI; insieme a loro hanno avuto la possibilità di intervistare un giovane ghanese, oggi residente a Torino, discutendo con lui su temi come accoglienza e diritti umani.