Qui si fa Arte 2021!

Oltre 120 bambini e bambine della scuola primaria hanno scoperto e interpretato con creatività e piglio autoriale le opere dei Musei Reali Torino esposte nella Galleria Sabauda grazie al progetto Qui si fa arte! Quest’anno il progetto, ormai alla sua terza edizione, ha dovuto adattare il proprio percorso e abbracciare la didattica digitale integrata, riuscendo comunque nel suo intento principale: coinvolgere bambini e docenti nell’utilizzo del digitale per esplorare le opere dei Musei Reali di Torino esposte nella Galleria Sabauda e imparare l’arte in modo innovativo, divertente e inclusivo, mettendoli allo stesso tempo in contatto con il ricco patrimonio culturale della Città di Torino.

SCOPRIAMO IN ANTEPRIMA LE OPERE REALIZZATE DALLE CLASSI

#Quisifaarte2021 Classe 4° A Scuola IC Sandro Pertini A.S. 2020-2021, docente ANTONELLA DI MASSA

Un libro che reinterpreta in chiave creativa e con tecniche diverse opere famose come il Tommaso Francesco di Savoia, Principe di Carignano di Anton Van Dyck o la Madonna col bambino di Barnaba da Modena.

SFOGLIA IL LIBRO QUI

ART’S GOT TALENT Classe 4°B Scuola IC Sandro Pertini, docente MARZIA SAVOIARDO

Un libro dove i personaggi dei quadri viaggiano nel tempo per partecipre a uno show moderno intitolato “Art’s got talent!“. Scopri quali performance hanno portato in scena i 5 concorrenti: Il suonatore di Tiorba di Antiveduto Gramatica, I figli di Riccardo I di Anton Van Dyck e l’Annunciazione di Gentileschi!

SFOGLIA IL LIBRO QUI

QUI SI FA ARTE… MODERNISSIMA! Classe 4°C Scuola IC Sandro Pertini, docente ALESSANDRA OLTRACQUA

E se un Re Sabaudo cavalcasse uno squalo? E se immaginassimo il Paesaggio invernale di Jan Griffer nella stagione estiva? È quello che ha realizzato la classe 4°C utilizzando tanta fantasia e creatività!

SFOGLIA IL LIBRO QUI

UNA NOTTE LA MUSEO

Classe 4° D Scuola IC Sandro Pertini A.S. 2020-2021, docente GIULIA CAPPELLANO

Un libro che porta il lettore in un viaggio di avventura tra le opere reinterpretate da ragazzi e ragazze sulla base delle proprie esperienze e preferenze personali. Vi immaginate il Titanic incagliato nel Paesaggio invernale di Jan Griffer?

SFOGLIA IL LIBRO QUI

La 4° E alla scoperta della Galleria Sabauda Classe 4°E Scuola IC Sandro Pertini A.S. 2020-2021, docente GIULIA VITTORIA PICATTO

Un libro interattivo per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda… cosa dirà il cane dei Figli di Riccardo I? La 4°E ha dato la sua interpretazione!

SFOGLIA IL LIBRO QUI

DIARIO DI UNA CLASSE CURIOSA Classe 4°F Scuola IC Sandro Pertini A.S. 2020-2021, docente GIULIA VITTORIA PICATTO

Il diario della 4°F trasforma le opere d’Arte in giochi e simpatici fumetti… come sarà andato l’incontro tra Anton Van Dyck e Tommaso Francesco di Savoia? Un dialogo interessante vi aspetta all’interno del libro!

SFOGLIA IL LIBRO QUI

 ESPLORIAMO DIETRO LE QUINTE L’ESPERIENZA QUI SI FA ARTE! Qui si fa arte! è un progetto di Pearson Italia e Fondazione per la Scuola nell’ambito di Riconnessioni, con la collaborazione dei Musei Reali di Torino e il coinvolgimento della scuola IC Pertini. Le cifre di questa iniziativa formativa sono state:
  • formazione docenti sull’uso del digitale inclusivo e a sostegno della didattica
  • visita e scoperta del patrimonio artistico del territorio
  • attività didattiche collaborative di classe volte alla realizzazione di un progetto
  • modularità e flessibilità che hanno permesso di adattare il progetto iniziato in presenza alla didattica a distanza
  • esperienza efficace di didattica digitale integrata
Gli obiettivi di apprendimento dell’iniziativa Qui si fa arte! hanno riguardato sia docenti sia alunne e alunni in questi ambiti:
  • conoscenza del patrimonio artistico del territorio
  • competenze digitali per cercare risorse e creare contenuti digitali, comunicare e collaborare (In linea con il framework Digcomp.edu)
  • competenze di collaborazione, progettazione, pianificazione, individuazione e valorizzazione dei diversi ruoli, soft skills in generale
  • consapevolezza della possibile sinergia tra digitale e manuale a favore della creatività
COME CONOSCERE MEGLIO QUESTA ESPERIENZA? PARTECIPA AL WEBINAR!

IMPARARE CON LA TECNOLOGIA – QUI SI FA ARTE! in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 25 Settembre 2021 dalle ore 15:00 alle 16:00

 PER PARTECIPARE REGISTRATI QUI!

Altre notizie correlate

Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia
Salone del Libro - Riconnessioni
09/05/2023
Al Salone sveliamo l’invisibile con il digitale
4 workshop per sperimentare con le vostri classi Tra carta e digitale. Ci vediamo al Salone!
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti