Riconnessioni propone nuove idee per la scuola nello spazio Peer to Peer

Proporre nuove idee per la didattica in classe è l’obiettivo del nuovo spazio Peer to Peer realizzato nell’ambito Riconnessioni.

La comunità della scuola è costruita intorno alle relazioni con esperienze diverse e per questo abbiamo chiesto a persone esperte di un argomento di regalare alla comunità degli insegnanti un po’ del proprio tempo per suggerire un metodo, un’idea, un percorso. Vengono affrontati argomenti classici e originali, favorendo un confronto tra persone che vogliono condividere le proprie competenze: a scuola, sul posto di lavoro e in generale nella vita.

All’interno del sito troviamo cinque video:

  • Medioevo per immagini con Caterina Ciccopiedi – assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino nell’ambito del progetto PRIN Fiscus Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries) – condivide l’idea di utilizzare le immagini come chiave di lettura della storia, in particolare del Medioevo, con l’aiuto di strumenti digitali diversi, come gli archivi digitali.
  • Creare un video con Matteo Curti – autore radiofonico, televisivo, videomaker e station manager a Radio Deejay – offre alcuni suggerimenti per rendere anche un video amatoriale uno strumento per appassionare un grande pubblico, e coinvolgere ragazze e ragazzi abituati a costruire, condividere e utilizzare decine di video ogni giorno, partendo unicamente da buone idee.
  • Coltivare la parità di genere con Francesca Cavallo – scrittrice bestseller, imprenditrice seriale, attivista fondatrice della casa editrice Undercats – propone un percorso per superare i pregiudizi e avviare un dialogo vero in classe, imparando dalle nuove generazioni.
  • Leggere Dante con Claudio Giunta – insegna Letteratura italiana all’Università di Trento, ed è uno specialista di letteratura medievale – offre metodi nuovi per leggere Dante e la sua Divina Commedia per rendere più varie e accattivanti le lezioni sul poeta, anche con l’aiuto del digitale.
  • Borgata Paraloup: una comunità resistente con Beatrice Verri – traduttrice e curatrice editoriale e Direttrice della Fondazione Nuto Revelli – propone una lezione sulla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo immergendosi nei luoghi dove si è effettivamente fatta la Storia: “Paraloup” significa “al riparo dai lupi” ed è il nome di una borgata che fra il settembre 1943 e l’aprile 1944 ha ospitato 200 giovani partigiani.

Vai al sito Peer to Peer

Altre notizie correlate

Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia
Salone del Libro - Riconnessioni
09/05/2023
Al Salone sveliamo l’invisibile con il digitale
4 workshop per sperimentare con le vostri classi Tra carta e digitale. Ci vediamo al Salone!
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti