Partecipa a PoliCultura

Riconnessioni vi invita a partecipare a PoliCultura, un’iniziativa di HOC-LAB del Politecnico di Milano, che dal 2006 ha coinvolto più di 42.000 studenti, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, e  circa 3.400 docenti da 18 paesi.

Le classi sono chiamate a creare storie multimediali interattive usando 1001Storia, uno strumento di authoring creato da HOC-LAB. La base di PoliCultura è il digital storytelling, cioè il raccontare storie combinando testi, immagini, audio, video. Il risultato è un’applicazione multicanale per PC e device mobili, scaricabile e anche stampabile in vari formati (brochure, poster e libretto).

PoliCultura è un Contest che premia le narrazioni secondo i diversi livelli scolastici. La valutazione si basa non solo sulla qualità del risultato, ma anche e soprattutto sul valore didattico dell’esperienza: lo sviluppo di una storia multimediale deve supportare un’effettiva acquisizione di benefici didattici e il pieno coinvolgimento della classe.

Tutte le classi, i docenti e le scuole che concludono la narrazione ricevono un attestato e un “badge” digitale, in accordo con gli standard internazionali di Mozilla. Tutte le narrazioni multimediali saranno rese  pubbliche sul sito di PoliCultura.

HOC-LAB fornisce un costante supporto in remoto con un corso online (MOOC – Massive Open Online Course), riservato ai docenti iscritti al contest.

COME PARTECIPARE

Possono partecipare a PoliCultura tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, statali e paritarie.

È ammessa soltanto l’adesione di un’intera classe, non del singolo studente o di gruppi di studenti. Unica eccezione è costituita dai laboratori organizzati dal corpo docente sia in orario curricolare che extracurricolare. Possono partecipare più classi della stessa scuola, coordinate da uno o più docenti.

Aderire a PoliCultura è molto semplice:

  • Anzitutto, bisogna compilare il modulo online
  • Si devono poi creare i contenuti della narrazione e, successivamente, inserirli nel motore 1001Storia.
  • Al termine dei lavori si deve chiudere definitivamente la narrazione per partecipare al contest.
  • Al momento della chiusura, è obbligatorio compilare un questionario online, per condividere i risultati, i commenti e le impressioni dell’esperienza.

Il contest prevede la possibilità di realizzare narrazioni a tema libero, in lingua italiana o inglese. Esistono inoltre dei percorsi (“track”) speciali.

Partecipano al contest tutte le classi che chiudono la narrazione entro il 27 marzo 2023 e che decidono di sottomettere il proprio lavoro al giudizio della giuria.

I dati raccolti finora mostrano che gli studenti acquisiscono solidi benefici: familiarità con le tecnologie, competenze “autoriali” con il multimedia, abilità nel lavoro di gruppo e nello sviluppo di progetti… In aggiunta, viene riportata spesso una maggiore motivazione nella partecipazione alle attività scolastiche in generale.

Altre notizie correlate

CinemAmbiente Junior
20/03/2023
Concorso CinemAmbiente Junior
Aperte le iscrizioni di CinemAmbiente Junior, il concorso di cortometraggi a tema ambientale.
Vai alla notizia
Crossmedia Award | Notizia Riconnessioni
06/03/2023
Che cos’è la BolognaRagazzi Crossmedia Award
I migliori progetti editoriali che espandono l'universo narrativo verso altri media e, viceversa, le narrazioni nate altrove che approdano su carta
Vai alla notizia
In viaggio alla Cité des sciences et de l'industrie | Notizia Riconnessioni
13/01/2023
In viaggio alla Cité des sciences et de l’industrie
Tra Carta e Digitale ci porta a Parigi per esplorare la divulgazione scientifica immersiva
Vai alla notizia
Natale 2022 | Notizia Riconnessioni
23/12/2022
Buone Feste tra carta e digitale
Un Natale tra pacchetti volanti, jingle, frenetici elfi e video-chiamate con il Babbo
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti