I partecipanti imparano una didattica innovativa e inclusiva per tutte e tutti grazie a un approccio analitico, rigoroso e creativo alla progettazione didattica.
Progettare per includere è un percorso che unisce due temi la cui vicinanza non è scontata: l’innovazione, vista come la capacità di progettare analiticamente e rigorosamente esperienze didattiche non-tradizionali, e l’inclusione, vista come la capacità di lavorare con l’intero gruppo classe spesso con una composizione eterogenea, senza lasciare indietro nessuno.
Questi due termini possono e devono essere affrontati insieme perché l’innovazione didattica incentrata sulla laboratorialità, la collaborazione e la messa a frutto della libera iniziativa degli studenti rappresentano strumenti preziosissimi per scardinare le rigidità della didattica frontale tradizionale che possono rappresentare un ostacolo alla partecipazione e al successo formativo di moltissimi studenti.
L’approccio del percorso alla progettazione didattica è operativo e pratico: si impara sperimentando, confrontando, mettendo in pratica, mettendosi in gioco.
La lente della progettazione didattica ci permette di presentare l’innovazione come l’applicazione di processi ben precisi, non improvvisabili. Vista in questo modo, la didattica si disvela come un’arte su cui ci può confrontare, su cui si può coltivare linguaggio condiviso e esercitare intelligenza collettiva.
Un approccio di questo tipo può facilitare la collaborazione e la condivisione di risorse tra colleghi, anche grazie all’uso di tecnologie digitali semplici e gratuite.
Il processo di apprendimento di questo percorso si fonda sui seguenti princìpi:
Laboratorialità, perché le metodologie didattiche vanno sperimentate attivamente
Progettazione didattica curricolare, perché è necessario ancorare l’innovazione al lavoro quotidiano dell’insegnante
Apprendimento cooperativo, perché una formazione ben strutturata può rafforzare la collegialità e la collaborazione tra docenti
Protagonismo del docente, perché un docente è come un artigiano di alto livello
RISULTATI
Ciascun partecipante progetta 3 attività didattiche da sperimentare in classe: la prima applicando il cooperative learning, la seconda applicando un’altra metodologia innovativa a scelta, la terza applicando una metodologia innovativa imparata da un compagno di corso.
Scopri i moduli del laboratorio.
Gruppo A
In presenza, lunedì 25 ottobre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30
Gruppo B
In presenza, martedì 26 ottobre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30
GRUPPO A e B
Da remoto, mercoledì 27 ottobre 2021 – Dalle 16:00 alle 19:00
Gruppo A
Da remoto, Martedì 2 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Gruppo B
Da remoto, Mercoledì 3 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Gruppo A
In presenza, giovedì 4 novembre 2021 – Dalle 14:30 alle 18:30
Gruppo B
In presenza, venerdì 5 novembre 2021 – Dalle 14:30 alle 18:30
Al termine dell’appuntamento “Introduzione al Cooperative learning”, ciascun partecipante avrà progettato una lezione da erogare in classe prima dell’appuntamento successivo, cioè “Sperimentazioni a confronto: Cooperative learning”
Gruppo A
Da remoto, lunedì 15 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo B
Da remoto, mercoledì 17 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo A
Da remoto, giovedì 18 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Gruppo B
Da remoto, venerdì 19 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Nuova divisione in gruppi e sperimentazione asincrona: per i prossimi tre appuntamenti, i partecipanti sono divisi in 4 gruppi. Ciascun gruppo approfondisce una metodologia didattica innovativa, progetta un’attività e la sperimenta in classe. Nel terzo appuntamento, il gruppo si riunisce per confrontarsi sull’esito delle sperimentazioni.
Gruppo Project-based learning
Da remoto, lunedì 22 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, martedì 23 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo Problem-based learning
Da remoto, lunedì 22 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, martedì 23 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo Flipped classroom
Da remoto, mercoledì 24 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, venerdì 26 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo Peer tutoring
Da remoto, mercoledì 24 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, giovedì 25 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00
Gruppo A
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 18:00 alle 19:00
Gruppo B
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 18:00 alle 19:00
Gruppo A
In presenza, giovedì 16 dicembre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30
Gruppo B
In presenza, venerdì 17 dicembre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30
Gruppo A
In presenza, martedì 18 gennaio 2022 – Dalle 14:30 alle 18:30
Gruppo B
In presenza, mercoledì 19 gennaio 2022 – Dalle 14:30 alle 18:30
Progettare per includere è rivolto a docenti di tutte le discipline delle scuole primarie e secondarie di primo grado che partecipano a Riconnessioni Torino.
Non sono necessarie conoscenze pregresse, perché “lo spazio di apprendimento” di questo percorso ha un pavimento basso, per fare in modo che chiunque possa partecipare; un soffitto alto per poter sperimentare progetti a complessità crescente, pareti larghe per accogliere le diverse passioni di tutti i partecipanti.
Chi frequenta totalmente il percorso, realizzando gli elaborati che verranno richiesti, sarà inserito nell’Albo formatori delle Reti di scuole di Riconnessioni. Partecipare al percorso significa impegnarsi proattivamente per tutta la sua durata e diventare punto di riferimento per altri colleghi che vorranno sperimentare.
Il processo di iscrizione a Progettare per includere si articola in tre fasi: