Un percorso di formazione e sperimentazione collaborativa

I partecipanti imparano una didattica innovativa e inclusiva per tutte e tutti grazie a un approccio analitico, rigoroso e creativo alla progettazione didattica.

Progettare per includere è un percorso che unisce due temi la cui vicinanza non è scontata: l’innovazione, vista come la capacità di progettare analiticamente e rigorosamente esperienze didattiche non-tradizionali, e l’inclusione, vista come la capacità di lavorare con l’intero gruppo classe spesso con una composizione eterogenea, senza lasciare indietro nessuno.

Questi due termini possono e devono essere affrontati insieme perché l’innovazione didattica incentrata sulla laboratorialità, la collaborazione e la messa a frutto della libera iniziativa degli studenti rappresentano strumenti preziosissimi per scardinare le rigidità della didattica frontale tradizionale che possono rappresentare un ostacolo alla partecipazione e al successo formativo di moltissimi studenti.

L’approccio del percorso alla progettazione didattica è operativo e pratico: si impara sperimentando, confrontando, mettendo in pratica, mettendosi in gioco.

La lente della progettazione didattica ci permette di presentare l’innovazione come l’applicazione di processi ben precisi, non improvvisabili. Vista in questo modo, la didattica si disvela come un’arte su cui ci può confrontare, su cui si può coltivare linguaggio condiviso e esercitare intelligenza collettiva.

Un approccio di questo tipo può facilitare la collaborazione e la condivisione di risorse tra colleghi, anche grazie all’uso di tecnologie digitali semplici e gratuite.

Il processo di apprendimento di questo percorso si fonda sui seguenti princìpi:

Laboratorialità, perché le metodologie didattiche vanno sperimentate attivamente

Progettazione didattica curricolare, perché è necessario ancorare l’innovazione al lavoro quotidiano dell’insegnante

Apprendimento cooperativo, perché una formazione ben strutturata può rafforzare la collegialità e la collaborazione tra docenti

Protagonismo del docente, perché un docente è come un artigiano di alto livello

Cosa imparerai


Le conoscenze

  • Conoscere le più diffuse metodologie di didattica attiva:
    • Cooperative Learning,
    • Flipped classroom,
    • Problem-based learning,
    • project-based learning,
    • Peer tutoring
  • Conoscere principali centri di eccellenza nazionali e internazionali sull’innovazione didattica
  • Conoscere le funzionalità di base delle tecnologie digitali per il lavoro collaborativo

Le competenze

  • Saper progettare una lezione a ritroso
  • Saper progettare una lezione usando il 5-step lesson plan
  • Saper progettare usando il modello di lesson plan di Riconnessioni
  • Saper progettare applicando le seguenti metodologie didattiche:
    • Cooperative Learning
    • Flipped classroom
    • Problem-based learning
    • Project-based learning
    • Peer tutoring
  • Saper applicare il Universal Design for Learning a qualsiasi progettazione didattica
    • Saper ricercare, valutare e implementare strategie di innovazione didattica whole-school
    • Saper acquisire consapevolezza sui bisogni della propria scuola
    • Saper identificare assi di miglioramento per la propria scuola
    • Saper pianificare una strategia di implementazione chiara e persuasiva
  • Prendere coscienza del proprio modo di insegnare e imparare a migliorarsi costantemente
  • Saper valutare l’efficacia del proprio insegnamento
  • Saper dare e ricevere feedback sulle progettazioni didattiche
  • Saper progettare insieme ad altri colleghi
  • Saper usare strumenti digitali per facilitare il lavoro collaborativo e condiviso
  • Saper valutare l’efficacia di un’attività progettata ed erogata congiuntamente

RISULTATI

Ciascun partecipante progetta 3 attività didattiche da sperimentare in classe: la prima applicando il cooperative learning, la seconda applicando un’altra metodologia innovativa a scelta, la terza applicando una metodologia innovativa imparata da un compagno di corso.

Informazioni

Data:
dal 25/10/2021
al 19/01/2022
Durata:
30 ore
Luogo:
Torino

Tema:
Inclusione
Per:
Docente

Aree DigiCompEdu

    • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
    • Sviluppare contenuti digitali
    • Integrare e rielaborare contenuti digitali
    • Copyright e licenze
    • Programmazione
    • Identificare I bisogni e le risposte tecnologiche
    • Usare creativamente le tecnologie digitali
    • Identificare i gap di competenza digitale
    • Risolvere problemi tecnici
    • Interagire con le tecnologie digitali
    • Condividere con le tecnologie digitali
    • Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
    • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
    • Netiquette
    • Gestire l’identità digitale
    • Tutelare la salute e il benessere
    • Proteggere l’ambiente
    • Proteggere i dispositivi
    • Proteggere i dati personali e la privacy

Il programma

Scopri i moduli del laboratorio.

Gruppo A
In presenza, lunedì 25 ottobre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30

Gruppo B
In presenza, martedì 26 ottobre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30

GRUPPO A e B
Da remoto, mercoledì 27 ottobre 2021 – Dalle 16:00 alle 19:00

Gruppo A
Da remoto, Martedì 2 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00

Gruppo B
Da remoto, Mercoledì 3 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00

Gruppo A
In presenza, giovedì 4 novembre 2021 – Dalle 14:30 alle 18:30

Gruppo B
In presenza, venerdì 5 novembre 2021 – Dalle 14:30 alle 18:30

Al termine dell’appuntamento “Introduzione al Cooperative learning”, ciascun partecipante avrà progettato una lezione da erogare in classe prima dell’appuntamento successivo, cioè “Sperimentazioni a confronto: Cooperative learning”

Gruppo A
Da remoto, lunedì 15 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo B
Da remoto, mercoledì 17 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo A
Da remoto, giovedì 18 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00

Gruppo B
Da remoto, venerdì 19 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00

Nuova divisione in gruppi e sperimentazione asincrona: per i prossimi tre appuntamenti, i partecipanti sono divisi in 4 gruppi. Ciascun gruppo approfondisce una metodologia didattica innovativa, progetta un’attività e la sperimenta in classe. Nel terzo appuntamento, il gruppo si riunisce per confrontarsi sull’esito delle sperimentazioni.

Gruppo Project-based learning
Da remoto, lunedì 22 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, martedì 23 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo Problem-based learning
Da remoto, lunedì 22 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, martedì 23 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo Flipped classroom
Da remoto, mercoledì 24 novembre 2021 – Dalle 17:00 alle 19:00
Da remoto, venerdì 26 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo Peer tutoring
Da remoto, mercoledì 24 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, giovedì 25 novembre 2021 – Dalle 15:00 alle 17:00
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 17:00 alle 18:00

Gruppo A
Da remoto, lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 18:00 alle 19:00

Gruppo B
Da remoto, mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 18:00 alle 19:00

Gruppo A
In presenza, giovedì 16 dicembre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30

Gruppo B
In presenza, venerdì 17 dicembre 2021 – Dalle 16:30 alle 18:30

Gruppo A 
In presenza, martedì 18 gennaio 2022 – Dalle 14:30 alle 18:30

Gruppo B
In presenza, mercoledì 19 gennaio 2022 – Dalle 14:30 alle 18:30

Profilo partecipante

Progettare per includere è rivolto a docenti di tutte le discipline delle scuole primarie e secondarie di primo grado che partecipano a Riconnessioni Torino.

Non sono necessarie conoscenze pregresse, perché “lo spazio di apprendimento” di questo percorso ha un pavimento basso, per fare in modo che chiunque possa partecipare; un soffitto alto per poter sperimentare progetti a complessità crescente, pareti larghe per accogliere le diverse passioni di tutti i partecipanti.

Chi frequenta totalmente il percorso, realizzando gli elaborati che verranno richiesti, sarà inserito nell’Albo formatori delle Reti di scuole di Riconnessioni. Partecipare al percorso significa impegnarsi proattivamente per tutta la sua durata e diventare punto di riferimento per altri colleghi che vorranno sperimentare.

Partecipa

Il processo di iscrizione a Progettare per includere si articola in tre fasi:

  • FASE 1: MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
    I docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado partecipanti a Riconnessioni Torino possono manifestare il proprio interesse nei confronti del percorso formativo Progettare per includere. I docenti interessati possono compilare il modulo “Manifestazione d’interesse” disponibile a questo link entro martedì 21 settembre 2021
  • FASE 2: WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
    I docenti che hanno manifestato il proprio interesse tramite il modulo sono invitati a partecipare al webinar di presentazione martedì 28 settembre 2021 dalle ore 17 alle 18.
  • FASE 3: INDIVIDUAZIONE DEI PARTECIPANTI E ISCRIZIONI
    Le Reti di scuole di Riconnessioni individuano tra i docenti che hanno manifestato l’interesse coloro che effettivamente parteciperanno al percorso Progettare per includere per tutta la sua durata.

Le risorse