ATTREZZI DISCOLI PER LA DIDATTICA A DISTANZA!

L’Associazione Diskolé attiva nella progettazione sociale ed educativa mette a disposizione i suoi ATTREZZI DISCOLI, materiali didattici auto-prodotti, altamente accessibili, pensati per essere condivisi, usati e diffusi liberamente in questo periodo di chiusura scolastica per rispondere all’urgenza pratica ed intellettuale!

Quali sono le indicazioni per usarli? 

1. Fai da te, insieme agli altri! Guardare alle risorse già pronte che si trovano in rete confontandole con colleghi ed amici, così da arricchirle con il proprio contributo originale ed aumentare le proprie conoscenze e competenze!

2. Gli attrezzi discoli sono su misura per i bisogni di studenti e docenti e nati da una vera e propria ricerca partecipata!

3. Poveri ma belli! Sono attrezzi realizzati con programmi open source o gratuiti, alla portata delle tasche di tutti e tutte. 

4. Non conformi, comuni ma differenti! Non è detto che le attività corrispondano esattamente a ciò che si sta cercando, ma possono diventare uno stimolo per imboccare la propria strada verso delle auto-produzioni! 

5. Liberiamo i saperi! Gli attrezzi discoli sono disponibili con le licenze Creative Commons, affinché chiunque possa utilizzarli gratuitamente e condividerli allo stesso modo e con lo stesso spirito!

Con queste inidicazioni, non ci resta che navigare lo spazio online dedicato agli attrezzi discoli, per continuare ad apprendere anche in modalità #DaD! È possibile studiare l'inglese da casa con Cristina’s Signs and Places: semplici schede in cui ci esercitiamo con le indicazioni stradali e i nomi dei luoghi, per trovare il giusto percorso e raggiungere i nostri amici! 

Oppure esplorare i materiali realizzati per l'apprendimento della lingua italiana per stranieri, imparando nuove parole con le storie di tante donne geniali e impavide, da Rosa Parks a Rita Levi Montalcini!

Tante altre attività vi aspettano per essere sperimentate!

Riconessioni continua a proporre spunti per la #DaD in sinergia con Progetti e Associazioni per continuare a fare scuola e apprendere in maniera innovativa, inclusiva e creativa, sentendoci vicini anche da lontani!  

Altre notizie correlate

consultazione Ministero sul Piano Nazionale Scuola Digitale
07/06/2023
Indetta la Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Scuola Digitale
Fino al prossimo 15 giugno, tutti i membri della comunità educante che intendono collaborare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale sono invitati all’azione! Tra le realtà che collaborano all’iniziativa anche la Fondazione per la Scuola.
Vai alla notizia
Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti