Con la tua voce! L’Università degli Studi di Torino per la #DaD

Alcuni professori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, hanno realizzato due brevi video per veicolare efficacemente il messaggio pedagogico: un punto di riferimento anche nella didattica virtuale!

Monica Mincu, professoressa associata di educazione comparata, e Anna Granata, ricercatrice di educazione interculturale presso l’Università degli Studi di Torino, insieme a Gladys Pace, psicologa, e Maurizio Allasia, insegnante alla Stockholm International School, hanno realizzato Oltre lo schermo – Didattica virtuale e scuole secondarie alla prova dei fatti in Italia – 10 consigli di buone pratiche.

Un video che fornisce agli insegnanti di tutta Italia 10 consigli per prendersi cura di alunne e alunni anche in questo tempo di quarantena con nuove modalità. Tra questi:

  1. Online, un altro modo di fare scuola: utilizzare la didattica a distanza per ripensare la didattica frontale, proponendo nuove sfide di apprendimento e creando gruppi di lavoro collaborativo;
  2. Apprendimento online e offline: equilibrare modalità d'insegnamento online e offline per distribuire meglio il carico di lavoro e non passare troppe ore al giorno davanti allo schermo;
  3. Il giusto ritmo della settimana: rispettare i tempi della scuola a distanza, che sono diversi da quelli della scuola in presenza;
  4. Accordarsi in anticipo: Stabilire con chiarezza l’orario settimanale e le modalità di lezione in anticipo con studenti, famiglie e colleghi del team;
  5. Personalizzare: non esiste una modalità di lezione che vada bene per tutti e tutte, e la tecnologia consente di personalizzare i contenuti rispondendo alle richieste e ai bisogni di ogni studente;
  6. La qualità della connessione non è uguale per tutti: in molte case italiane non è disponibile una connessione ad alta velocità, questo non significa un tentativo di sottrarsi alla lezione da parte degli studenti;
  7. Gli studenti sono i protagonisti dell’apprendimento: avere come punto di riferimento lo stimolo alla creatività e al pensiero personale invece di ricercare l’adesione al pensiero unico proposto dal docente;
  8. Cambiare modo di valutare: nella didattica a distanza si apprende non per il voto ma per migliorare le proprie competenze e poterle applicare in altri campi;

  9. Se la classe online è distratta o indisciplinata è necessario chiedersi cosa non va nella lezione proposta o nella modalità di esecuzione/comunicazione;

  10. Sottolineare il positivo, motivare ogni studente: basare la comunicazione didattica sull’empatia, la valorizzazione dello studente e la motivazione al miglioramento. 

Insieme ai consigli per le scuole secondarie, la professoressa Anna Granata insieme alla collega Monica Mincu e Diego Di Masi hanno elaborato un secondo video per gli insegnanti delle scuole primarie, anche loro impegnati nella didattica a distanza. Il video s'intitola Con la tua voce – invito in sei punti per gli insegnanti di scuola primaria di tutta Italia e presenta 6 elementi da utilizzare nella pianificazione della didattica a distanza:

  1. Con la propria voce: far sentire la propria voce può essere per i bambini un’emozione grandissima! Non può esserci nessuna motivazione a imparare senza l’ineguagliabile voce del proprio insegnante;
  2. Con lo smartphone: per essere sicuri di arrivare a tutte le nostre allieve e i nostri allievi, nessuno escluso!
  3. Con il ritmo della settimana: restituiamo a bambine e bambini il ritmo della settimana, con un nuovo input da parte nostra;
  4. Con obiettivi realistici: non preoccupiamoci del “programma perduto”. Diamoci piuttosto pochi obiettivi, che coinvolgano più discipline;
  5. Con le cose di casa: ogni casa è un mondo di oggetti, simboli, sapori, profumi e possiamo creare un ponte tra casa e scuola che resterà anche dopo questo tempo di quarantena;
  6. Con l’iniziativa del bambino: chiediamo ai nostri bimbi di realizzare un diario, una foto o un disegno, da condividere anche coi loro compagni, per non perderci nulla della loro intensa attività creativa.

 Riconessioni continua a proporre spunti per la #DaD in sinergia con Progetti, Associazioni e Partner Istituazionali per continuare a fare scuola e apprendere in maniera innovativa, inclusiva e creativa, sentendoci vicini anche da lontani!  

Altre notizie correlate

consultazione Ministero sul Piano Nazionale Scuola Digitale
07/06/2023
Indetta la Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Scuola Digitale
Fino al prossimo 15 giugno, tutti i membri della comunità educante che intendono collaborare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale sono invitati all’azione! Tra le realtà che collaborano all’iniziativa anche la Fondazione per la Scuola.
Vai alla notizia
Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti