CodyTrip 2020: una gigantesca gita scolastica!

In tempi di Coronavirus, si sa che gite scolastiche e assembramenti sono vietati. Eppure, soprattutto con l’avvicinarsi della bella stagione, c’è tanta voglia di tornare a viaggiare, di fare esperienze nuove da vivere in gruppo. Com’è possibile realizzare una gita di classe, rispettando le restrizioni dovute a COVID-19?

Viviana Brun, dell'Associazione Ong 2.0 e formatrice di Riconnessioni ci racconta l’idea del prof. Alessandro Bogliolo e del suo team dell’Università di Urbino di trasferire in ambiente virtuale l’esperienza di CodyTrip. Negli scorsi anni, infatti, la città marchigiana ha ospitato scolaresche da tutta Italia che si sono cimentate in esperimenti di coding e in una caccia al tesoro a squadre, basata su enigmi di logica e di programmazione che hanno portato i ragazzi a conoscere in modo insolito la città e il Palazzo Ducale.
Da questa esperienza, che integrava il coding e gli strumenti digitali all’interno di un ambiente reale, si è passati a immaginare una situazione diametralmente opposta, capace di far vivere virtualmente un’esperienza reale di condivisione ed esplorazione del territorio.

Come ogni gita, anche questa, seppur virtuale, richiede un programma dettagliato da condividere con le famiglie per preparare la valigia con gli strumenti necessari, controllare che tutti possano effettivamente partecipare, rivedere il programma in base ad eventuali difficoltà, creare l’attesa ed eventualmente delle attività preparatorie per iniziare ad entrare nello spirito giusto.

Di cosa avremo bisogno quindi?

  • Poter interagire con l’insegnate e seguire la diretta streaming da Urbino negli orari in programma;
  • Partecipare  alla simulazione di tre ambienti:
    1. La corriera, dove ogni classe si troverà prima di raggiungere Urbino, il 26 maggio, e alla ripartenza da Urbino, il 27 maggio;
    2. Il ristorante, dove si svolgerà la cena tra le 19:30 e le 20:30 del 26 maggio;
    3. L’albergo, dove si svolgerà il pijama party in diretta streaming alle 21:00 del 26 maggio e si pernotterà.

Per ogni classe, trovarsi in uno di questi ambienti, significherà giocare un gioco di ruolo con la propria immaginazione interagendo con i propri insegnanti e compagni con gli strumenti online più familiari.
Per agevolare e contestualizzare il gioco di immaginazione, gli organizzatori forniranno descrizioni e immagini degli alberghi e dei ristoranti, nonchè il menù per la cena e le ricette per realizzarlo a casa.

Riconessioni continua a proporre spunti per la #DaD in sinergia con Progetti, Associazioni e Partner Istituazionali per continuare a fare scuola e apprendere in maniera innovativa, inclusiva e creativa, sentendoci vicini anche da lontani!

Altre notizie correlate

consultazione Ministero sul Piano Nazionale Scuola Digitale
07/06/2023
Indetta la Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Scuola Digitale
Fino al prossimo 15 giugno, tutti i membri della comunità educante che intendono collaborare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale sono invitati all’azione! Tra le realtà che collaborano all’iniziativa anche la Fondazione per la Scuola.
Vai alla notizia
Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti