Pronti per la quarta edizione della Reply Code Challange!

#C'èSegnale! è la rubrica di Riconnessioni in cui segnaliamo iniziative di realtà del territorio, nazionali e internazionali.
Per una scuola inclusiva, creativa e innovativa.

Creare e  ottimizzare la distribuzione di una rete 5G attraverso un algoritmo è l’obiettivo della 4° edizione della Reply Code Challenge 2021.

Attive dal 2018, le Reply Challenges testimoniano l’impegno di Reply verso lo sviluppo di modelli formativi innovativi, capaci di promuovere la cultura del coding e stimolare l’innovazione digitale nel campo della creatività, della cybersecurity e della finanza.  

La quarta edizione, aperta ai coders di tutto il mondo, si svolgerà online giovedì 11 marzo 2021 con due challenges in contemporanea: la Standard Edition, rivolta a studenti universitari e professionisti e la Teen Edition aperta a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni.  

I partecipanti alla Standard Edition dovranno realizzare una nuova infrastruttura di rete in una città caratterizzata da particolari esigenze territoriali. Attraverso il coding dovranno elaborare la collocazione ottimale delle antenne 5G per il contesto urbano circostante. I più giovani, partecipanti della Teen Edition, saranno invece chiamati a confrontarsi su problemi di logica e matematica.

Inoltre, con il programma Train&Win, dall'8 febbraio la piattaforma diventerà una vera e propria palestra  di coding dove docenti e studenti potranno allenarsi con esercizi e materiali di studio per preparasi alla gara internazionale dell’11 marzo e vincere gadget Reply ad utilizzo didattico. 

Nessun limite durante l’inseguimento della vittoria: le squadre potranno sottoporre tutte le soluzioni che riusciranno a elaborare nei tempi di gara, utilizzando tutti i linguaggi di programmazione, tra cui C++ e Python.  A determinare il podio saranno gli algoritmi che otterranno il miglior punteggio nel corso delle prove. 

Alla scorsa edizione sono stati più di 20.000 i coders, provenienti da 96 diversi paesi, che hanno preso  complessivamente parte alle due edizioni della sfida, dedicandosi alla risoluzione di problemi di logica e  algoritmi. 

Con la Code Challenge Reply si inaugura il palinsesto 2021 delle Reply Challenges: confermate anche quest’anno  le competizioni Sustainability Investment challenge ad aprile, ideata per avvicinare gli studenti al mondo degli investimenti con attenzione alle valutazioni di sostenibilità, la Creative Challenge a maggio, la più grande sfida in Europa per giovani creativi, organizzata in collaborazione con importanti brand internazionali e la Cyber Security a ottobre, basata sulla ricerca di specifiche vulnerabilità nascoste all’interno di software e sistemi  informatici.  

Maggiori informazioni disponibili su challenges.reply.com

 

 

Altre notizie correlate

consultazione Ministero sul Piano Nazionale Scuola Digitale
07/06/2023
Indetta la Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Scuola Digitale
Fino al prossimo 15 giugno, tutti i membri della comunità educante che intendono collaborare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale sono invitati all’azione! Tra le realtà che collaborano all’iniziativa anche la Fondazione per la Scuola.
Vai alla notizia
Metodologie per l'inclusione
31/05/2023
Esempi di Didattica Digitale per favorire l’inclusione
Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità anche per favorire l’inclusione, permettendo la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale.
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per materia
24/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per materia scolastica
In che modo le tecnologie digitali possono essere applicate all’insegnamento delle diverse discipline scolastiche e favorire l’apprendimento attivo di studenti e studentesse?
Vai alla notizia
Esempi di didattica digitale divisi per ordine scolastico
17/05/2023
Esempi pratici di Didattica Digitale divisi per ordine scolastico
Scopriamo esempi di didattica digitale distinti per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.
Vai alla notizia

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornati sul mondo di Riconnessioni

Iscriviti