Come acquisire competenze e metodi per l'insegnamento di pensiero computazionale e coding?
Il laboratorio offre strumenti e metodi per l’insegnamento di problem posing, problem solving e coding. Il laboratorio è un corso intensivo di programmazione in Scratch e mBlock e una guida all'utilizzo di strumenti, metodi e dispositivi di robotica educativa.
Referenti scientifici: Claudio Giovanni Demartini e Marco Mezzalama, professori POLITO
Docente: Flavio Renga
Obiettivi - Acquisire i concetti base della programmazione, conoscere e imparare a utilizzare l’ambiente di sviluppo Scratch, esercitare la propria creatività per risolvere semplici problemi di programmazione, sperimentare le tecniche acquisite adattandole alle proprie esigenze scolastiche.
Mattino
Pomeriggio
Obiettivi - Esercitare la propria creatività per risolvere semplici problemi di problem posing e problem solving, acquisire i concetti base della programmazione di robot educativi, conoscere e imparare a utilizzare l’ambiente di sviluppo Scratch per la programmazione di robot educativi.
Mattino
Pomeriggio
Obiettivi - Perfezionare i concetti acquisiti in merito alla programmazione di robot, acquisire competenze per la programmazione di robot educativi con Scratch,
esercitarsi nel lavoro di gruppo per raggiungere un obiettivo comune.
Mattino
Pomeriggio
Obiettivi - Progettare unità didattiche sfruttando le nozioni apprese durante il ciclo laboratoriale, elaborare un piano di disseminazione interna alla scuola.
Mattino
Pomeriggio